Autoformazione Corso n.10
Cognome e nome GIOTTO Flavio

Descrizione analitica delle attivit� in autoformazione
(scheda tipo da compilare per ciascuna attivit� realizzata)

Data e impegno orario 21.1.2000 incontro formativo di ore 4 (9-13)(prog. 22)
Descrizione dell'attivit� relativa al periodo indicato

Tema: "Organico funzionale" presso ITIS Pacinotti Mestre a.m. organizzato da C.G.I.L. incontro dibattito (poco).
Relatori: vari
1� relatore: Ore 9 introduzione ai lavori
2� relatore: inquadramento storico giuridico ... il problema della riduzione degli organici � pi� grave alla scuola secondaria che elementare; come conciliare la stabilit� proposta dall'organico funzionale con la necessit� di riduzione ?
3� relatore: presentate 15 o 16 dia in ppt sull'organico funzionale(*), un file in Excell sull'analisi dell'utilizzo delle risorse della scuola, che non ci � stato fornito.
4� relatore: presentazione di un progetto realizzato allo Zuccante (8 dia in ppt), interessantissimo il quadro orario flessibile proposto (semestralizzazione)
5� relatore: presentazione con lucidi di un altro progetto realizzato, interessante la conclusione, il progetto ha consentito di ottenere 6, 7 cattedre in pi� rispetto il curricolo tradizionale, le funzioni obbiettivo avevano il distacco parziale.
6� relatore: progetto di collegamento tra scuola media ed elementare presentato da un preside etusiasta.
7� relatore: Dopo alcune domande ed interventi di colleghi, il rappresentante della C.G.I.L., auspicando che questa nuova riforma non si traduca in un super lavoro per pochi ma veda tutti impegnati nella progettualit� per una nuova scuola, chiude l'incontro alle ore 13.

Collegamenti con il modulo di base o specialistico

Le esperienze sono la dimostrazione di cio che si pu� gi� fare nell'ambito della nuova legge sull'autonomia scolastica
Estremamente importante il fatto che in certi casi si possano salvare o incrementare i posti di lavoro.
(lo sbobinamento delle 3 ore di relazioni ed 1 di intrerventi forse pi� avanti quando avr� un po' di tempo) ...

Strumenti utilizzati (testi, documenti, supporti multimediali,...)

Materiale fornito dai relatori, e sindacato C.G.I.L., in parte rintracciabile anche in rete nel sito "Biella" collegato a quello del Ministero alla Pubblica Istruzione.
(*)La serie completa di 40 dia � scaricabile con lo zip della lezione sul mio sito WEB: http://digilander.iol.it/fg9.
Supporto principale: registratore per la registrazione delle relazioni, il computer per rivedere le presentazioni in P.P. - ModemFax - linea telefonica e la rete Internet per reperire informazioni correlate.
Software utilizzato: Power Point, navigatore Explorer per la ricerca in Rete e l'FTP per l'aggiornamento dati nel mio Sito Web, affinch� siano disponibili per i colleghi interessati.


Al diario, chiudi la finestra per tornare alla lezione!!! torna su By Flavio GIOTTO
Eventuale proposta lo zip con il ".TXT" esplicativo